Vai ai contenuti
EndlessRussia
Viaggi in Asia Centrale e Russia
  • Home
  • Asia Centrale e Russia
  • Transiberiana
  • Guida alla Transiberiana
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Blog
Close
  • Home
  • Asia Centrale e Russia
  • Transiberiana
  • Guida alla Transiberiana
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Blog

Il Blog DI endlessRussia

Preparati per un viaggio davvero speciale

Tu sei qui:
  1. Home
  2. Il Blog DI endlessRussia
Vedi tuttoInfo di viaggioTransiberianaUzbekistan

6 consigli da amico per un viaggio in Transiberiana da sogno

Leggi

I 3 modi per organizzare un viaggio lungo la Ferrovia Transiberiana

Leggi
Info di viaggioUzbekistan

Libri sull’Uzbekistan

Leggi
Uzbekistan

I migliori acquisti durante il viaggio in Uzbekistan: consigli per lo shopping

Leggi
Uzbekistan

Visitare l’Uzbekistan: consigli a 360 gradi

Leggi
Info di viaggio Murmansk aurora boreale

Murmansk Aurora Boreale in Russia e Teriberka 2022

Leggi
Info di viaggio

10 APP UTILI PER IL VOSTRO VIAGGIO!

Leggi
Info di viaggio

I LIBRI DA LEGGERE PRIMA DEL VOSTRO VIAGGIO IN RUSSIA!

Leggi
Carica ancora
Condividi questa pagina
Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp Condividi su FacebookCondividi su Facebook TweetCondividi su Twitter
TEMI DEL BLOG
  • Info di viaggio
  • Transiberiana
  • Uzbekistan
CIAO, MI CHIAMO KATYA E QUESTO E’ IL MIO BLOG
La Russia e l'Asia Centrale sono la mia passione. Da 16 anni scrivo di questi paesi e organizzo viaggi nelle zone più remote della Russia (Transiberiana, Baikal, Murmansk, Kamchatka) e in Asia Centrale. La mia opera più importante è la guida Transiberiana Fai da te che ti permetterà di organizzare questo viaggio mitico senza sforzi!
SEGUIMI SU INSTAGRAM

endless.russia

Visitare Danzica non faceva parte dei miei piani p Visitare Danzica non faceva parte dei miei piani per i prossimi 10 anni. Ma, come sappiamo, negli ultimi anni tutto sta cambiato rapidamente 😅
⠀
Una città sul Mar Baltico con un'architettura favolosa, fiori lussureggianti e treni puntuali.
⠀
Cosa puoi fare in pochi giorni a Danzica?
⠀
🔹️Ammirare il centro storico dal lungofiume Motlawa ed anche dalla torre di Ratusha. Non dimenticate di entrare nella basilica di Santa Maria.
🔹️Guardare l'impressionante vano motore dentro la nave-museo Soldek, la prima nave costruita in Polonia dopo la seconda guerra mondiale.
🔹️Fare una passeggiata nell'area dei murales di Zaspa. E’ il miglior esempio di come curare la monotonia e la depressione dei quartieri sovietici con disegni luminosi e massicci.
🔹️Sentire l'atmosfera rilassante nella città balneare di Sopot.
🔹️Fare un giro in catamarano sul fiume o prendere una nave pirata per la penisola di Westerplatte.
⠀
Della cucina polacca potete provare:
🥣 Zurek. Gustoso! Una zuppa ricca di tanti ingredienti tipo funghi, cipolle, pancetta, salsiccia, patate e uova sode.
🍛 Bigos. Un sacco di crauti e pezzi di carne. Se state andando in Polonia,meglio  iniziare subito ad amare il cavolo cucinato in tutti i modi 😊
🥟 Pierogi. Ravioli a forma di mezzaluna con diversi ripieni.
🍛 E un'altra zuppa di Chlodnik. Se vedrete in estate una zuppa con la barbabietola fredda, rossa allora è questa!
⠀
Ora parliamo del  caffè. Vi dico solo questo. Quattro giorni, tanti cappuccini ordinati e nemmeno uno gustoso 😅
⠀
A parte di tutte le bellezze, Danzica è l'opzione più economica per andare in Russia.
⠀
Lo schema è il seguente: in aereo fino a Danzica, in autobus fino a Kaliningrad e poi in aereo verso qualsiasi città russa.
⠀
Autobus Danzica-Kaliningrad
⠀
1️⃣ Sito per l'acquisto di biglietti www.avl39.ru
2️⃣ I biglietti possono essere acquistati in prevendita online, costano circa 35 euro a persona
3️⃣ In teoria il viaggio dura 2 ore, ma in pratica può essere +2+3+5 ore e così via. Tutto dipende dalla nazionalità dei vostri vicini di autobus. Ho fatto il tratto in 6 ore.
4️⃣ Per i cittadini stranieri è richiesto il visto russo.
Volete una storia quasi mistica? ⠀ Una delle ric Volete una storia quasi mistica?
⠀
Una delle richieste più originali che mi sia mai capitata l’ho ricevuta anni fa.
⠀
Il turista voleva andare a Mirnyj che si trova a dieci mila chilometri (!!!) da Mosca.🌏
⠀
In generale non c’è niente di strano nel voler recarsi in  questa località della Siberia orientale, visto che è considerata la capitale russa dei diamanti e che ogni anno attira imprenditori da tutte le parti del mondo.💎💎💎
⠀
Certo, bisognava prendere ben tre aerei:
⠀
✈️ Italia - Mosca
✈️ Mosca - Yakutsk
✈️ Yakutsk - Mirnyj
⠀
molto caro, molto lontano ma fattibile.
⠀
Immaginate la mia sorpresa quando ho scoperto che il turista voleva arrivare a Mirnyj la sera tardi e ripartire per casa la mattina presto!😳 Non sembrava proprio che venisse per le trattative commerciali.
⠀
Attraversare mezzo mondo per passare in un hotel di media qualità soltanto una notte?! ✨
⠀
Mentre lo accompagnavo da un aeroporto di Mosca ad un altro non ho resistito e mi sono permessa di chiedergli il motivo di questo viaggio sorprendentemente breve. Allora il signore mi ha raccontato...
⠀
Prima di continuare voglio chiedere voi☝️
⠀
scrivete in commenti la vostra opinione, che motivo era per passare questa notte in capo al mondo? 🤔🤔🤔
Partiamo insieme sulla Transiberiana invernale? 😉
⠀
Si! Finalmente tutto è pronto e posso proporvi questo mitico viaggio che attraversa in treno tutta la Russia.
⠀
A partire da quest’anno è diventato quasi impossibile organizzare questo viaggio per vari motivi. Il sito web delle ferrovie russe non si apre più fuori dalla Russia, booking e altri sistemi internazionali di prenotazione hotel non vendono hotel in Russia, le carte di credito straniere non vengono accettate.
⠀
Nonostante tutte le difficoltà io e la mia squadra siamo riusciti ad organizzare tutte nei minimi dettagli. Ma solo per un piccolo gruppo di 10-12 persone. Ho scelto il periodo quando avremo la possibilità di ammirare il ghiaccio trasparente del lago Baikal. Forse sarà l'ultima Transiberiana per i prossimi anni.
⠀
🔥 Cosa faremo durante il viaggio?
⠀
🔹Cammineremo lungo la Piazza Rossa di Mosca
🔹Berremo tè caldo sul treno da un bicchiere con il famoso portabicchieri
🔹Guarderemo la Siberia innevata dal finestrino del treno
🔹Esploreremo le città più famose della Transiberiana
🔹Sperimenteremo la banya russa sul lago Olkhon
🔹Pattineremo sul ghiaccio del lago Baikal e ci pranzeremo pure sopra
🔹Viaggeremo a bordo di un hovercraft a Cape Shamanka
🔹Scruteremo le bolle d’aria intrappolate nel ghiaccio
🔹Mangeremo piatti russi, tartari e buriati.
⠀
Se ci sara la possibilità andremo pure a trovare i miei amici che vivono sull’isola e canteremo insieme nella loro bella casa a forma di cupola.
⠀
Ecco i dettagli:
⠀
✈️ Date del viaggio
25 febbraio - 8 marzo (12 giorni/11 notti)
⠀
💶 Prezzo
2490 euro
⠀
Ricordo che la Russia è aperta ai turisti, I visti vengono normalmente rilasciati da un mio partner e che è possibile volare in Russia con uno scalo ad Istambul, Baku, Tbilisi o altre città.
⠀
‼️ Dove trovare il programma con i costi?
⠀
Potete scrivermi in direct oppure lasciare un + nei commenti e vi manderó il programma dettagliato con tutti i servizi inclusi.
Il ghiaccio del lago Baikal si avvicina sempre più 🤩
Pessimi consigli per i viaggiatori della Transiber Pessimi consigli per i viaggiatori della Transiberiana 🚂🚃🚃🚃
⠀
Della serie: “Leggi e fai il contrario”. A meno che tu non sia un amante delle situazioni estreme 😉
⠀
1️⃣ Scendi dal convoglio alla prossima sosta, in trepida attesa di poter inghiottire un pirozhok farcito e ritorna sul vagone in perfetto orario, un minuto prima che il treno parta. Solo i perdenti e i pessimisti risalgono in treno 5-10 minuti prima dell'orario di partenza. In fondo in fondo è forse romantico ritrovarsi soli alla sconosciuta stazione ferroviaria siberiana, domandandosi per quali città viaggeranno i tuoi bagagli rimasti nello scompartimento? Senza di te, ovviamente.
⠀
2️⃣ Preparati a una connessione internet perfetta in qualsiasi momento del giorno o della notte. Nonostante che dietro al finestrino scorrono da ore foreste, fiumi, steppe, ancora foreste e non una sola torre delle antenne del cellulare.
⠀
3️⃣ Tratta il conduttore con superiorità, come una persona al tuo servizio. E in quale altro modo ci si dovrebbe relazionare con un essere umano che risponde a centinaia di domande e serve il tè nello scompartimento? Nessun sorriso o conversazione amichevole. Solo concretezza.
⠀
4️⃣ Non usare cuffie durante l'ascolto di musica e film. A maggior ragione se avete un posto nel vagone platzkart senza scompartimenti. Può darsi che tutti i passeggeri in quell’esatto momento stiano sognando di guardare quello stesso film, di sicuro il più divertente del mondo, a mezzanotte, proprio al tuo fianco. E poi un'altra ora insieme di musica 😅
⠀
5️⃣ Vai subito a coricarti non appena superi Irkutsk e svegliati solo dopo Slyudyanka. In fondo, che ce ne frega delle acque del lago Baikal che passano davanti al finestrino del treno? Che cosa insignificante! 😑
⠀
6️⃣ Mostrati agli altri come un vero solitario introverso, che è stato costretto a trascorrere diversi giorni in compagnia di estranei nel vagone. Questi misteriosi soggetti cercano persino in tutti i modi di iniziare una conversazione amichevole con te e ti offrono del cibo o delle bevande sospette. No, nessun contatto inutile con il mondo esterno.
⠀
Ecco tutto 😄
⠀
Che altri pessimi consigli di viaggio avete? 😅
Se prendete un treno in tante parti della Russia, Se prendete un treno in tante parti della Russia, vedrete sicuramente scorrerti davanti al finestrino negozietti di legno dei tempi dell'Unione Sovietica con una grande scritta "PRODUKTI". La maggior parte di essi è già chiusa e dimenticata. Ma non nel mio remoto villaggio a 900 km da Mosca, dove vado a trovare i miei parenti.
⠀
Ogni mercoledì io e la mia anziana zia ottantenne saliamo su un carro e un cavallo altrettanto anziano che ci porta lentamente verso un edificio di legno giallo. Tutta attorno si trova gente, rumore e frastuono. Un trambusto simile in Italia si può trovare all'ufficio postale il giorno in cui pagano la pensione.
⠀
Non c'è da stupirsi: è mercoledì 🤩 Il giorno in cui arrivano i rifornimenti al negozio: pane, dolciumi, pesce, alcool e tante altre cose gustose.
⠀
Ed eccomi qui, in piedi in un vicoletto largo un metro davanti alla porta e rimango pazientemente in attesa del mio turno. Racconto come stanno le cose nella lontana Mosca e nella ancor più lontana Italia. Come risposta, mi vengono dati consigli su come proteggere le galline dalle volpi che entrano nel pollaio a colazione, pranzo e cena. Cerco di interpretare la complessa relazione tra nonna Manya e nonno Vanja.
⠀
Un’attesa di soli 50 minuti e divento il fortunato possessore di 200 grammi di dolciumi, pesce surgelato e un salame. La qualità mediocre dei prodotti non rende minore la mia felicità. È tutta nostalgia dell'infanzia.
⠀
Per me, questi negozi sono una porta sul passato, un'eco dell'architettura in legno sovietica, una parte della cultura e della storia. Per la gente del posto, invece, sono baracche da demolire per costruire nello stesso posto un negozio moderno.
⠀
"Tra l’altro, questa baracca è fredda d'inverno", aggiungerebbe la commessa. La capisco. È facile parlare di nostalgia e architettura in legno quando sei tu stesso abituato a comprare in un enorme supermercato, dove ci sono come minimo 50 tipi diversi di dolciumi.
⠀
Da che parte state? 😄 Con la gente di città, per i quali tutto questo è autentico ed esotico o con gli abitanti del villaggio, per i quali l'importante è l'assortimento di merci, il prezzo e gli orari di apertura?

Foto @fsavintsev
Tanti mi chiedono che fine ho fatto. Sarò sincera Tanti mi chiedono che fine ho fatto. Sarò sincera con voi: la guerra mi ha abbattuta completamente...
⠀
All’inizio stavo pensando a una cosa, poi ad un’altra. Alla fine, mi sono talmente stancata di pensare che ho passato un certo periodo in un assoluto isolamento mediatico.
⠀
Questo non vuol dire che non ho fatto niente. Mi sono occupata e mi occupo tuttora di vari progetti. Semplicemente non avevo forza ne voglia di mostrarmi in pubblico.
⠀
Questi sei mesi ho pensato intensamente a  cosa mi riserverà il futuro. Dove devo andare? Considerando che mi mancano tantissimi viaggi, Russia remota, Transiberiana e tutto quello di cui scrivevo nel blog.
⠀
E’ stato necessario riformattarmi e cercare un nuovo “io”. Non posso dire che mi sono trovata al 100% ma almeno ho capito in che direzione voglio muovermi.
⠀
Ecco i risultati della mia analisi:
1️⃣  Voglio continuare ad organizzare viaggi in Transiberiana. I visti per la Russia vengono rilasciati normalmente. Gli aerei partono in orario. I treni che offrono il tè ci sono come al solito.
⠀
Per ora ho in programma un piccolo gruppo all’inizio di marzo 2023 per ammirare il trasparente ghiaccio del lago Baikal 🚂🚃🚃🚃
⠀
2️⃣ Voglio espandere la geografia dei miei viaggi. A marzo, aprile e settembre organizzerò un viaggio in Uzbekistan. In futuro sto pensando all’ Osezzia, Daghestan, Kazakistan, Georgia e Armenia.
⠀
3️⃣ Voglio fare una seria di lezioni o webinar parlando di quei fenomeni sociali unici della cultura russa come la kommunalka e la dacha.
⠀
4️⃣  Voglio creare piccoli gruppi online per chi studia la lingua russa e cerca la possibilità di praticarla con altre persone in un’atmosfera amichevole e parlando di cose interessanti. C’è qualcuno in questo gruppo pronto a condividere il mio progetto? 😉
⠀
Dunque amici rimaniamo in contatto. La storia è mutevole ma insieme ce la faremo.
⠀
Anche se non mi sono fatta sentire per diversi mesi, spero che c'è qualcuno di voi mi abbia dimenticata 🙄 Mi siete mancati tanto! 🤗
Una sola porta e trenta campanelli per un appartam Una sola porta e trenta campanelli per un appartamento. A San Pietroburgo sono tanti i posti dove si può trovare una simile, bizzarra numerazione.
⠀
Prima della Rivoluzione del 1917 era normale vivere in appartamenti con 7, 9 o 12 stanze. Una famiglia perbene doveva avere come minimo un salotto, una sala da pranzo e uno studio. Anche i domestici bisognava metterli da qualche parte. E, va da sé, ci volevano le camere da letto e le camerette per i bambini. E il pianoforte a coda, poi? Dove sistemarlo? 🙄
⠀
Una volta arrivato il nuovo potere sovietico, i pianoforti a coda passarono in secondo piano. In molti si spostarono a Mosca e a San Pietroburgo da villaggi e piccole città, e la carenza di alloggi si fece catastrofica.
⠀
Le persone sovietiche, chiaramente, non potevano vivere in appartamenti con 10 stanze, perciò questi vennero confiscati e condivisi tra 5, 10 o 20 famiglie. A volte anche di più.
⠀
Ogni famiglia aveva il suo campanello. Sotto ogni campanello era attaccato con lo scotch un pezzettino di carta con il cognome del suo proprietario. E ognuno dei dieci campanelli suonava in modo diverso.
⠀
Tutto ricordava un mondo animale fatto di segnali: l'inquilino tipo di un appartamento condiviso era facilmente in grado di distinguere le migliaia di sfumature di ogni segnale inviato nell'appartamento tramite la pressione di un dito sul campanello, e questo permetteva di capire chi stavano esattamente chiamando. Certo, l'abilità in questione, affinata da un'esperienza pluriennale di vita in un appartamento condiviso, non era molto importante, visto che più di metà dei campanelli sulla porta, per qualche motivo, non funzionavano mai.
⠀
Dunque tutti suonavano come capitava e dove capitava, il che provocava un ininterrotto vortice di incomprensioni su chi fosse venuto, e per vedere chi.
⠀
E ora, una domanda per voi ⬇️
⠀
Come capire che stanno cercando proprio te, se per tutto l'appartamento funziona solo un campanello? 🤔
⠀
Vediamo un po' quanto siete pronti a vivere in una "kommunalka" russa! 😅
Qualsiasi persona in Russia sa cosa sia un apparta Qualsiasi persona in Russia sa cosa sia un appartamento condiviso, o "kommunalka" secondo una nota abbreviazione russa.
⠀
È la vita quotidiana di epoca sovietica e contemporanea nell'antico lusso di appartamenti signorili dell'epoca prerivoluzionaria. Solo qui potete vedere la vita in kommunalka con lavabi arrugginiti, tappezzerie strappate e una stufa di ceramica dell'Ottocento con gli stucchi sul soffitto.
⠀
Nelle foto sono kommunalka dopo il restauro.
⠀
Sapete cosa significa una kommunalka?
⠀
1 - si 😉
2 - mai sentito
Buongiorno a tutti 🤗 i vulcani di Kamchatka vi Buongiorno a tutti 🤗 i vulcani di Kamchatka vi salutano )

@kamchadal_studio
Il post di oggi è un po' off topic, ma utile per Il post di oggi è un po' off topic, ma utile per tirarsi su di morale 😄 Vi va di scrivere nei commenti cosa è successo di bello oggi?
⠀
Questa è, in generale, una pratica molto nota ed estremamente efficace nonostante la sua semplicità: prima di dormire, alla fine della giornata, si può richiamarne alla mente tutti gli eventi positivi e ci si può concentrare consapevolmente solo su di esse. Così è fatta la nostra psiche: ci blocchiamo sulle cose negative, mentre quelle positive vengono recepite come qualcosa di scontato, di dovuto.
⠀
Anche se sarebbe più sano il contrario 😅
⠀
Se vi proponessi di redigere una sorta di "quaderno delle lamentele", mi ritroverei centinaia di commenti. E invece no. Meglio pensare in piccolo, ma in chiave positiva.
⠀
Sono sicura che, se fate uno sforzo, potete trovare dei motivi per ringraziare la giornata appena passata.
⠀
Ecco le cose più belle che sono capitate a me:
⠀
➡️ Ho fatto incetta di materiali per il disegno e ho ricominciato a disegnare. Non prendevo in mano i pennelli da così tanti anni, e adesso ho deciso di distrarmi con l'arte.
⠀
➡️ Oggi i bambini sono stati tutto il giorno a varie lezioni, quindi non è servito cucinare, pulire e fare i compiti: una giornata tutta per me!
⠀
➡️ Ho preparato alcuni post per questo blog e ho letto un sacco di storie tragicomiche sulla vita in un appartamento condiviso russo. Ho riso un sacco e ho capito che sono felice di aver evitato questa esperienza😅
⠀
E a voi, cosa è successo di bello oggi? 😄
Perché andare in Uzbekistan? ⠀ Per trovare la f Perché andare in Uzbekistan?
⠀
Per trovare la felicità!
⠀
Sto mettendo in piedi un piccolo gruppo che partirà per un viaggio nella terra delle cupole turchine 🤩
⠀
Quando sono andata per la prima volta in Uzbekistan alcuni anni fa, le mie aspettative erano più o meno pari a zero. Ma alla fine della prima serata passata lì stavo già scrivendo a tutti gli amici che dovevano assolutamente venirci anche loro! Perché è un paese che ti colpisce davvero: non ti aspetti nulla di particolare da lui, ma sa come sorprenderti ogni giorno.
⠀
🎉 Cosa faremo, in un Uzbekistan pieno di sole, di fiori e di sapori?
⠀
🎈 Prepareremo un ottimo plov (riso con verdure e carne di agnello) insieme alla padrona di una delle ospitalissime case locali. Ci metteremo a tavola come vecchi amici, berremo il vino locale, mangeremo appunto il plov e parleremo di tutto e di più.
⠀
🎈 Suderemo in un vero hammam. Maschi e femmine saranno separati😅 Dal momento che sono cresciuta nelle saune pubbliche russe, l'hammam per me è davvero curioso. Ma se non amate simili passatempi, tenete presente che l'hammam è facoltativo.
⠀
🎈 Passeggeremo per strette stradine tra moschee variopinte e scopriremo i segreti di una cultura antichissima.
⠀
🎈 Vedremo i posti più interessanti delle principali città del paese: Tashkent, Samarcanda, Bukhara, Khiva.
⠀
🎈 Ce ne andremo in giro per i coloriti mercati locali. È vero, non brillano per la loro pulizia, sono rumorosi e caotici. In compenso vi si trovano gustosa frutta secca e spezie profumate.
⠀
🎈 Vedremo la gente del posto, che è gentile, aperta e mooooolto ospitale! Guardate, ragazzi, non mi sono mai sentita così al sicuro tornando in albergo la sera tardi.
⠀
⏳Date: 24-31 maggio 2022
⠀
✅ Per vedere il programma del tour o prenotare dei posti, cliccate sul link in bio.
⠀
A proposito: ho sentito dire che gli italiani non entrerebbero per nessuna ragione al mondo in un hammam pubblico. E voi ci andreste? 🤔
Carica altro Segui su Instagram
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi essere il primo a ricevere i nostri programmi di viaggio? Lasciaci la tua mail!

    Iscriviti alla nostra community per ricevere notizie e aggiornamenti

      © Endlessrussia.com 2022.
      All rights reserved.

      Un progetto di:
      EGEMON PLUS SA
      V.le Franscini, 15
      6900 Lugano (Switzerland)

      Torna su
      Questo sito utilizza i propri cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e terze parti per inviarti messaggi promozionali in linea con le tue preferenze. Per ulteriori informazioni e per modificare le impostazioni dei cookie, fare clic su "ulteriori informazioni". Se si fa clic sul pulsante "OK" o se si continua a navigare, si accetta l'uso dei cookie - Ulteriori informazioni 
      OK