Viaggio Transiberiana In Inverno con il Lago Baikal ghiacciato e l'isola di Olkhon

Transiberiana costo e programma tour
10 – 21 FEBBRAIO 2024

Il Viaggio Transiberiana Russia invernale

10 – 21 FEBBRAIO 2024

OPPURE PASSA AL TOUR ESTATE 2024

DURATA

12 giorni, 11 notti (viaggio compreso)

DIFFICOLTÀ

media (lunghi spostamenti, clima freddo)

PARTECIPANTI

minimo 12 (fino un massimo di 16 circa)

prezzo € 2.490 (voli esclusi)

LA GUIDA

Parlante italiano per tutte le tappe del viaggio Transiberiana Russia invernale

I PASTI

Mezza pensione (colazione e cena), pensione completa a Olkhon (giorni 9, 10 e 11)

GLI HOTEL

3 e 4 stelle (classificazione locale), in camera doppia/singola con bagno privato

L'ITINERARIO

Mosca, Kazan, Ekaterinburg, Irkutsk, Olkhon e lago Bajkal (a scelta, anche Vladivostok)

GLI AEROPORTI

Arrivo a Mosca e rientro da Irkutsk

Secondo il National Geographic Traveler, questo tour rientra nella top-30 dei viaggi davvero da non perdere. E se parti con il nostro mini gruppo è ancora più entusiasmante perchè sarai con nuovi amici!

Prova l’esperienza di un viaggio sulla Transiberiana in inverno, nella stagione più “russa” dell’anno: ti porteremo dritto nel cuore della Russia, in Siberia, per scattare foto spettacolari e tornare con un carico di emozioni indimenticabili e nuovi amici tra i partecipanti al tour.

L’itinerario della Russia Transiberiana in inverno è Mosca – Kazan – Ekaterinburg – Irkutsk – il lago Baikal – l’isola Olkhon

Sei pronto? Si parte per la Transiberiana in inverno con il nostro minigruppo!

6 cose che ti aspettano durante il viaggio Transiberiana in inverno:
  • Viaggiare in mezzo alla neve lungo la Transiberiana in inverno e conoscere nuovi amici tra i tuoi compagni di viaggio con i quali condividere ricordi per il resto della tua vita e magari, perchè no, un nuovo amore;
  • Lasciarti incantare dalle bellissime città siberiane innevate;
  • Bere il tè con il famoso portabicchiere in ferro delle ferrovie russe;
  • Pattinare sul ghiaccio sulla più grande “pista” di tutta la Russia Transiberiana – il lago Bajkal;
  • Assaggiare i celebri “buuzy” della Buriazia e altri piatti tradizionali della cucina siberiana;
  • Trascorrere due notti sulla favolosa isola di Olkhon, venerata dagli sciamani per la sua energia soprannaturale.
  • E se il freddo ti spaventa proprio tanto allora… puoi sempre scegliere la nostra Transiberiana in estate!
La Transiberiana in inverno - minigruppo

10 – 21 FEBBRAIO  2024

DURATA

12 giorni, 11 notti

DIFFICOLTÀ

Media (clima freddo)

NUMERO DI PARTECIPANTI

Minimo 12 / Massimo 16

prezzo € 2.490 (voli esclusi)

Programma del viaggio Transiberiana in inverno (12 giorni in Transiberiana tappe: Mosca – Kazan – Ekaterinburg – Irkutsk – il lago Baikal – l’isola Olkhon)

  • ARRIVO A MOSCA
  • MOSCA
  • KAZAN
  • KAZAN, PARTENZA PER EKATERINBURG
  • EKATERINBURG
  • EKATERINBURG, PARTENZA PER IRKUTSK
  • TRANSIBERIANA
  • ARRIVO A IRKUTSK
  • ISOLA DI OLKHON
  • ISOLA DI OLKHON
  • OLKHON – IRKUTSK
  • AEROPORTO

Transiberiana tappe: ARRIVO A MOSCA

Una volta atterrati, incontro e trasferimento dall’aeroporto in hotel. Dopo il check in, con la guida arriverete a piedi fino alla Piazza Rossa per visitare i luoghi-simbolo dell’affascinante capitale russa. Scoprirete la sua bellissima metropolitana con un’escursione dedicata e toccherete subito con mano l’atmosfera, così inusuale per il visitatore italiano, di questo paese affascinante. Durante la passeggiata avrete la possibilità di conoscere anche gli altri compagni di viaggio con i quali percorrerete la Transiberiana in inverno.

 

NOTTE IN HOTEL

Transiberiana tappe: MOSCA

Il tour inizia dalla via Tverskaya dove, nel periodo sovietico, gli enormi palazzi sono stati spostati insieme agli inquilini all’interno dei cortili allo scopo di allargare la via principale della città. Per un tratto, tornerete nel periodo antico: la piazza dei teatri, il primo palazzo di pietra della capitale, la piazza Bolotnaya per raggiungere la Cattedrale di Cristo Salvatore. Questa imponente Cattedrale sorprende non soltanto per bellezza e maestosità ma anche per la sua storia, che ha visto questo luogo sacro essere utilizzato persino come piscina riscaldata all’aperto, tanto amata da molti moscoviti. Si costeggia quindi il convento Novodevichy dove vivevano all’epoca degli zar le loro mogli ripudiate. Dopo il Monastero, un altro momento magico perché ci rechiamo sulla collina panoramica chiamata “Vorobyovye Gory” (“Le colline dei passeri”), e qui si schiude un panorama mozzafiato di questa enorme città da un lato e uno dei sette grattacieli staliniani dall’altro lato.

Nel pomeriggio è prevista la visita guidata del Cremlino, il cuore secolare della Russia con le sue numerose cupole splendenti e gli affreschi a non finire, con le guardie invisibili che tengono lontani gli uccelli perchè non si avvicinino alla Fortezza.

E ora, il momento più atteso: è sera, dunque è ora di salire per la prima volta in treno. Incomincia il viaggio Transiberiana in inverno!!!

Eccoci a bordo della leggendaria Transiberiana! Dopo aver cenato direttamente in treno, passerete la vostra prima notte cullati dal dondolio, nello scompartimento di seconda classe con 4 cuccette, mentre l’immensa terra russa inizia a scorrere veloce fuori dal finestrino.

NOTTE IN TRENO

Transiberiana tappe: KAZAN

Al momento dell’arrivo a Kazan, nella Repubblica del Tatarstan, prima tappa del viaggio Transiberiana in inverno, la città si starà ancora risvegliando dal torpore della notte non ancora terminata. Appena scesi, troverete la guida a darvi il benvenuto.

Depositate le valigie in hotel e visitate dunque questa perla russo-tatara insieme alla guida, con un tour panoramico e un’escursione all’interno del famoso Cremlino, che non a caso è considerato patrimonio dell’UNESCO.

Nel pomeriggio ci sarà tempo per una passeggiata in autonomia. Potrete fare un salto nel quartiere antico che, come una macchina del tempo, vi porterà indietro di alcuni secoli. Mentre la sera si cenerà in hotel.

 

NOTTE IN HOTEL

Transiberiana tappe: KAZAN, PARTENZA PER EKATERINBURG

Dopo la colazione e la mattinata libera per altre passeggiate in città, attorno alle 14 lasciamo la meravigliosa Kazan: un altro treno ci aspetta!

Tutto il pomeriggio sarà trascorso in treno, tra chiacchierate, un buon tè ovviamente bevuto con il porta bicchiere delle ferrovie russe, i paesaggi dal finestrino, i libri, osservazioni della vita nel treno e…. una raffinata arte che nelle nostre vite frenetiche abbiamo dimenticato: il dolce far niente.

E, mentre vi addormentate in treno, vi state già addentrando negli Urali…la prossima tappa della nostra Transiberiana in inverno

 

NOTTE IN TRENO

Transiberiana tappe: EKATERINBURG

Ekaterinburg vi attende all’alba. La guida vi incontra e vi accompagna in albergo, dove vi aspetta una deliziosa e abbondante colazione a buffet e un po’ di riposo.

Nel pomeriggio avrete la possibilità di esplorare la città, situata proprio sul crinale tra Europa e Asia, che riposa sotto una dolce coperta di neve. Tra i monumenti che vedrete: la Cattedrale sul Sangue Versato, la diga da cui è partita la costruzione della città e il bellissimo complesso monastico in legno di Ganina Jama, un luogo tristamente legato all’assassinio dell’ultimo imperatore russo Nicola II con la sua famiglia, che raggiungerete durante un tour panoramico in autobus. Se amate ammirare le città dall’alto, potrete salire sul punto panoramico più alto di Ekaterinburg per vedere la capitale degli Urali dal volo di uccello.

Poi potrete continuare in autonomia la scoperta di questa grande e interessante città: vi ritroverete infine in hotel per la cena e per una rigenerante notte.

 

NOTTE IN HOTEL

Transiberiana tappe: EKATERINBURG, PARTENZA PER IRKUTSK

Dopo la colazione e un paio d’ore libere per un’ultima passeggiata in città, in tarda mattinata tornerete al calduccio del vostro treno per proseguire sulla Transiberiana in inverno: ormai il treno è uno spazio abituale e rassicurante per voi, e fa molto piacere trovarvi rifugio mentre fuori fiocca la neve.

Vi aspetta un’altra notte in treno, accompagnata dalla cena, mentre ormai vi state dirigendo verso il cuore della Siberia in un lungo viaggio in Transiberiana in inverno all’insegna delle scoperte e del divertimento.

 

NOTTE IN TRENO

Transiberiana tappe: TRANSIBERIANA
Intera giornata in treno: tra brevi fermate nelle stazioni, interessanti racconti della guida che vi spiega tante storie poco note della Russia, lunghe ore fra libri, musica e sguardi curiosi sulla tundra, la sera arriverà in fretta.

Potete anche inviarmi domande e temi che vi interessano di più sulla Russia, magari del periodo sovietico oppure i piatti tradizionali o altro ancora, così la guida si preparerà e vi racconterà tutto durante i percorsi del treno più lunghi.

Dopo cena pernotteremo ancora una volta a bordo del treno, proseguendo il nostro viaggio lungo la Transiberiana in inverno

 

NOTTE IN TRENO

Transiberiana tappe: ARRIVO A IRKUTSK

Il vostro viaggio a bordo del treno prosegue, facendoci apprezzare la Transiberiana in inverno nella sua forma più autentica: la vostra giornata è scandita da interminabili chiacchierate, intervallate da una lunga serie di tazze di té caldo ed i racconti della guida (nulla di tutto questo è obbligatorio e, se preferite, potrete semplicemente recuperare il sonno che forse vi è mancato nell’ultimo periodo prima della partenza).

Ma ecco che, dopo un’ultima cena in treno, la vostra carrozza si ferma attorno alle 21.30 a Irkutsk: una città da fiaba che sembra intagliata direttamente nel legno nero e nel ghiaccio.

La guida vi accompagna al vostro hotel per il pernottamento. Siamo ormai molto vicini al lago più profondo del mondo: il Bajkal.

 

NOTTE IN HOTEL

Transiberiana tappe: ISOLA DI OLKHON

E ora… siete pronti a provare l’emozione di camminare direttamente sulla superficie del lago, scrutandone il fondale attraverso il ghiaccio? E’ giunto momento più atteso del viaggio lungo la Transiberiana in inverno!

Dopo la colazione, il minibus a voi riservato vi porterà verso l’isola di Olkhon. La sosta per il pranzo sarà in un ristorante locale della Buriazia, nel bel mezzo dell’ipnotica steppa siberiana.

Nel pomeriggio è previsto l’arrivo presso l’hotel in cui alloggerete e cenerete: si tratta di uno splendido villaggio in legno nella cittadina di Chužir, davvero un angolo di mondo sospeso nel tempo e nello spazio.

Vi attende un’escursione fino alla famosa Roccia dello Sciamano, luogo sacro per gli sciamani locali, per poi tornare in paese ammirando i riflessi del paesaggio nel lago gelato.

 

NOTTE IN HOTEL

Transiberiana tappe: ISOLA DI OLKHON

Dopo la colazione, è il momento dell’escursione al Capo di Khoboy, il punto più a nord di Olkhon. Durante il viaggio ammirerete la bellezza del lago ghiacciato e della natura, davvero atavica, della zona.

Potrete finalmente osservare da vicino la bellezza ipnotica del ghiaccio, tra grotte, caverne e bolle incastonate nel gelo, dedicandoci alla fotografia, al pattinaggio e a molto altro.

Non può ovviamente mancare un buon pranzo, sempre sul ghiaccio e sotto il sole siberiano, a base di omul, il pesce più diffuso nel lago.

Se avete ormai fatto un’overdose di neve, allora è proprio il momento di una banya russa! È una sauna tipica russa umida a oltre 100°, con tanto di trattamenti cosmetici a base di foglie di betulla!

Il legno caldo del vostro alloggio vi aspetta per la cena e per un’ultima notte in questo Eden di neve e ghiaccio.

 

NOTTE IN HOTEL

Transiberiana tappe: OLKHON – IRKUTSK

Una colazione abbondante in hotel e…. ecco il momento di tornare a Irkutsk, ma prima di tornare vi aspetta un’esperienza unica – scivolare sul ghiaccio a bordo di un hovercraft!

E dopo un pranzo tipico, siete pronti a visitare Irkutsk, con il suo centro storico, le sue stupende case di legno, la statua di Alessandro IIII, la piazza di Kirov, la via Karl Marx. Coronerete la giornata con una romantica passeggiata sul lungofiume e con una escursione al museo dei Decabristi.

Per congedarvi dalla Siberia, non può mancare una degustazione di piatti tipici al “Rassolnik”, ottimo ristorante in stile sovietico.

Ed eccovi giunti all’ultima notte del vostro fantastico viaggio sulla Transiberiana in inverno.

 

NOTTE IN HOTEL

È giunto il momento di salutarci, il Viaggio sulla Transiberiana in inverno sta per concludersi, ma i ricordi, siatene certi, resteranno per sempre con voi. Un mezzo di trasporto privato vi porterà in aeroporto per lasciare la Siberia e decollare in direzione di Mosca e poi proseguire il rientro verso l’Italia.

Se lo desiderate, sarà possibile proseguire la Transiberiana in inverno, con altri 4 giorni di treno fino a Vladivostok, o eventualmente continuare fino a Pechino, sulla transmongolica. Ma questo è per i veri amanti dei viaggi in treno. Potrete organizzare in autonomia il proseguimento del viaggio oppure potrete affidare a noi il tutto.

  • accompagnamento della guida parlante italiano durante tutto il viaggio in treno Transiberiana a tappe
  • sistemazione in hotel, colazione inclusa, camera doppia con servizi privati (Mosca 4*, Ekaterinburg 4*, Kazan 4*, Irkutsk 3*, Olkhon 3*);
  • biglietti del treno, compartimento di 2 classe (4 cuccette);
  • trasferimenti in tutte le città come da programma di viaggio Russia transiberiana invernale: stazione ferroviaria/hotel/stazione ferroviaria, + transfer aeroportuali (aeroporto/hotel/aeroporto);
  • cene in treno per ogni notte trascorsa a bordo;
  • cinque cene (due cene Olkhon, una cena Irkutsk, una a Kazan e una a Ekaterinburg);
  • tre pranzi Olkhon;
  • il giro dell’isola di Olkhon (trasporto privato, ingressi, guida parlante italiano);
  • visite guidate in italiano a Kazan, Mosca, Ekaterinburg, Irkutsk con ingressi in musei e trasporto privato ove esplicitato nel programma di viaggio Russia transiberiana invernale;
  • Banya della durata di 2 ore all’isola Olkhon.
  • i voli aerei. Costo orientativo dei voli aerei dall’Italia (qualsiasi aeroporto) a Mosca e ritorno: a partire da 800 euro, andata e ritorno; costo per il volo Irkutsk – Mosca: a partire da 150 euro.
  • biglietti d’ingresso ai musei non indicati nell’elenco “la quota include” o per ulteriori attività decise in loco;
  • visto consolare russo (per ottenere il visto è richiesta una validità di passaporto residua di minimo 6 mesi e due pagine libere e il costo è di circa 150,00 eur;
  • ciò che non è esplicitato ne “la quota include”;

Contattami se vuoi prenotare il tuo viaggio da favola sulla Transiberiana in inverno!

prezzo € 2 490

    Ti piacerebbe mandare la richiesta direttamente tramite mail? Puoi scrivermi a questo indirizzo!

    Questo viaggio è ideale per te che...

    • Hai spirito d’avventura e cerchi un viaggio davvero insolito.
    • Ami viaggiare in treno scoprendo un nuovo paese nella sua autenticità e in tutta calma.
    • Sogni le lontane terre del Nord coperte di neve e i loro paesaggi da fiaba.
    • Vuoi vivere un’esperienza unica in compagnia di persone come te appassionate della Russia Transiberiana in inverno e con una guida parlante italiano.
    • Hai sempre pensato di percorrere la Transiberiana in inverno, ma non sei ancora riuscito a realizzare questo sogno nemmeno in estate 🙂

    FAQ: mille domande, mille risposte sulla Transiberiana in inverno

    Mi fa paura l’inverno russo. Non farà troppo freddo?

    Inutile negarlo: l’inverno in Siberia è davvero glaciale, ma questo è anche il motivo per cui viverlo è un’esperienza unica. I siberiani escono regolarmente e svolgono tranquillamente tutte le loro attività anche a temperature polari, il trucco è vestirsi in modo adeguato (non mancheranno approfondimenti specifici con la lista dei capi di abbigliamento da portare con sé). Hotel, treni, ristoranti e altri locali al chiuso sono sempre molto caldi e ti permetteranno di accumulare calore per le uscite all’aperto. Abbiamo scelto questo periodo per avere il massimo delle ore di luce (verso la fine dell’inverno) e di calore (sicuramente fa meno freddo che a inizio gennaio) senza fare a meno degli elementi che rendono il viaggio veramente affascinante, la neve e il ghiaccio che formano merletti favolosi tra gli abeti della tundra siberiana e creano giochi di luce stupefacenti sulle acque gelate del lago Bajkal.

    Ho paura di annoiarmi in treno tutte quelle ore. Come fare?

    Il viaggio Transiberiana Russia è il “viaggio lento”, o “slow travel” per eccellenza. La scoperta di luoghi e persone sarà cadenzata dal ritmo cullante delle rotaie. Potete starne certi: idee ed emozioni forti affioreranno senza bisogno che le cerchiate, e alla fine, il tempo volerà, facendovi apprezzare e desiderare la comfort zone del treno. Ovviamente è un format di viaggio che deve piacere, ma in ogni caso è certo che non vi annoierete! Il vostro viaggio sarà scandito da soste, giri per i vagoni del treno, té e gustosi spuntini, incontri con gente del posto e altri viaggiatori. Perchè non si tratta di un treno esclusivo e nemmeno di un treno turistico, ma del mezzo di trasporto impiegato dai russi DOC di ogni età e origine, motivo per cui è estremamente interessante trovarcisi dentro. Stando seduti nel vagone si può leggere, guardare film, scrivere, tenere un diario. Oppure, semplicemente, “staccare” del tutto e perdersi nella contemplazione dello spettacolo immacolato della tundra siberiana, cosa che la nostra vita frenetica non ci permette di fare spesso. In più, c’è anche la possibilità di partecipare, proprio in treno, a un laboratorio di fotografia, per prepararsi a fare scatti spettacolari dei ghiacci siberiani!

    È un viaggio anche per bambini e anziani?

    Viaggiare con i bambini è fantastico, ma purtroppo questo viaggio Transiberiana in inverno è poco adatto ai più piccoli: bisognerà passare molto tempo in treno, i ritmi delle visite saranno serrati e il clima non è certo mite. La Transiberiana in inverno è invece adatta agli adulti di tutte le età: basta che le condizioni fisiche siano buone e, soprattutto, che non soffriate di patologie croniche per cui si riveli necessario l’intervento urgente di un medico (ad esempio problemi cardiaci, circolazione sanguigna). Le attività descritte nel programma, peraltro, potrebbero risultare faticose per chi abbia problemi di salute di questo tipo.

    Come preparare al meglio i bagagli?

    È meglio che scegliate uno zaino o un borsone che sia morbido e impermeabile, perché un trolley rigido potrebbe rendere difficoltosa la salita e la discesa dai treni, oltre a bagnarsi a causa della neve e dell’umidità per strada. Per quanto riguarda l’annosa questione dell’abbigliamento per la Transiberiana in inverno, ricordate due regole fondamentali: vestirsi “a cipolla” (a strati) e scegliere abbigliamento tecnico. Si dice che i russi non soffrano il freddo, ma è una leggenda metropolitana. Semplicemente, “fanno scorta” di caldo al chiuso (dentro i treni e gli edifici troverete temperature pari a 24-25 gradi), e quando escono si vestono in modo adeguato, cioè, come già detto, “a cipolla”: un primo strato tecnico a contatto con il corpo, maglie di vera lana, berretto pesante e giacca tecnica (quella classica da sci va benissimo). È importante che lo strato esterno sia resistente al vento, dunque tutti i vestiti da sci o da montagna che usiamo anche in Italia vanno benissimo e che l’interno sia traspirante. Le calzature devono essere pesanti e resistenti alla neve e all’acqua (ideale il Gore-Tex), come ad esempio le scarpe tecniche da trekking con una buona suola (Vibram o simili). Evitate, invece, nella maniera più assoluta Moonboot e scarpe da città. Ricapitolando: gli abiti da sci e da montagna vanno benissimo, e se vi manca qualcosa potete acquistarlo durante i saldi, o anche direttamente in Russia, dove la gente conosce bene tutti i trucchi per resistere al “nonno inverno” (come lo chiamano i russi)!

    Cosa portare con sé durante il viaggio Transiberiana in inverno –

    • Calzature invernali pesanti (stivali o scarpe con membrana – ad esempio Goretex -, soletta termica in fibra sintetica e suola di gomma morbida con rilievo non troppo alto)
    • Un giaccone o piumino con cappuccio e pantaloni resistenti alla neve; in alternativa, una tuta da sci
    • Un berretto in fibra sintetica con membrana antivento, possibilmente dotato di paraorecchie
    • Guanti sottili di pile o di Polartec, manopole pesanti di lana o di tessuto impermeabile
    • Un completo di biancheria invernale termica di Polartec o di pile
    • Clazini invernali da trekking
    • Calze di lana
    • Crema solare di protezione non inferiore al 20
    • Occhiali da sole (con protezione dai raggi UVA non inferiore al 2)
    • Piccola torcia da testa (con batterie di scorta)
    • Costume da bagno
    • Kit di medicinali utili (se soffrite di qualche patologia specifica)
    • Dispositivi per foto e video

    Chi mi accompagnerà in viaggio lungo la Transiberiana in inverno?

    Questo è un viaggio per minigruppi e quindi per tutta la durata del viaggio Transiberiana in inverno sarà con voi una guida esperta e disponibile.

    Trovi l’offerta allettante, ma ti sono rimaste delle domande o dei dubbi? Contattaci e ti risponderemo subito!

    Un viaggio Transiberiana in inverno: perché?

    Pochi viaggi in treno sono avvolti da un’aura così mitica quanto il viaggio Transiberiana in inverno: una lunghissima ferrovia che percorre tutta la Russia da Occidente ad Oriente. Una lenta esplorazione, cadenzata dallo sferragliare delle rotaie della Transiberiana Russia, delle terre più belle e inesplorate di un paese da sempre sospeso tra Europa e Asia.

    L’opportunità di ammirare il meraviglioso paesaggio unico e irripetibile della Russia Transiberiana in inverno e della Siberia invernale dalla cabina confortevole di un treno.

    Una volta partiti da Mosca, dopo alcune soste per visitare le bellezze di Mosca, Kazan, Ekaterinburg e Irkutsk, esplorerete il lago Bajkal e Olkhon, un’isola dove pare che il tempo si sia fermato. In inverno, l’isola di Olkhon si trasforma in un vero regno incantato di ghiaccio e neve: un paradiso per chi non ha mai toccato con mano la superficie a specchio di un lago completamente ghiacciato.