La Mia Transiberiana fai da te e low cost

Preparati al viaggio più emozionante della tua vita: la Transiberiana

Ho scritto questo e-book per spiegarti in dettaglio come organizzare il viaggio in Transiberiana fai da te della tua vita, evitandoti molti problemi che possono presentarsi se non si conoscono alcuni dettagli importanti che solo noi russi possiamo conoscere, ad esempio per l’acquisto dei biglietti Transiberiana delle ferrovie russe.

Vuoi visitare la Russia, vedere la leggendaria Transiberiana, vivere un’esperienza unica che rimarrà con te per tutta la vita e senza spendere troppo per i biglietti Transiberiana? Ti piacerebbe organizzare tutto da solo ma preferiresti avere una serie di informazioni pratiche e complete che ti facciano risparmiare non soltanto denaro sui biglietti Transiberiana, ma anche e soprattutto tempo prezioso? Allora segui i miei consigli, ti assicuro che non te ne pentirai!

E se sei alla ricerca di un viaggio organizzato lungo la Transiberiana, allora ti consiglio di leggere i nostri tour 2023: parto sia in inverno che in estate con un piccolo gruppo di viaggiatori di massimo 16 persone. Un’esperienza unica e mitica.

Non sono viaggi qualunque: sono i miei viaggi, dei quali mi prendo cura personalmente in ogni minimo dettaglio per tutti quelli che scelgono un viaggio scoperta organizzato.

Chi sono?

Mi chiamo Ekaterina

Ho percorso la Transiberiana fai da te per la prima volta all’età di 5 anni con i miei genitori. Sono una vera appassionata di Russia, l’ho percorsa in lungo e in largo. Da 16 anni condivido la mia passione con i miei affezionati clienti, organizzando per loro viaggi di ogni tipo. La guida Transiberiana Fai Da Te è il concentrato di tutte le informazioni pratiche raccolte in tantissimi anni e ti permetterà di organizzare in autonomia questo viaggio assolutamente unico!

Se ti piace la Russia, ti invito anche a seguire il mio canale Instagram!

La mia guida è stata scelta come riferimento ufficiale per la Transiberiana da vistoelettronicorussia.it

null

LA GUIDA TRANSIBERIANA FAI DA TE PIU' ESCLUSIVA

Quante guide sulla Transiberiana in lingua italiana scritte da russi hai trovato sul web? Risposta esatta: solo la mia. Sono russa, parlo russo e penso come una russa. Questa guida è il riassunto della mia esperienza da viaggiatrice nata e da tour operator per la Russia da ormai 16 anni; mi baso anche sui riscontri dei miei turisti che ti hanno preceduto sulla Transiberiana e dei miei amici che vivono nelle città situate lungo la Transiberiana. Le informazioni contenute nella guida sono informazioni uniche e introvabili, in particolar modo quelle relative all’acquisto dei biglietti Transiberiana. A meno che tu non abbia degli amici in Russia!
null

LA GUIDA TRANSIBERIANA LOW COST SEMPRE AGGIORNATA

La mia guida non è un racconto di viaggio ma uno strumento che ti guiderà passo dopo passo nell’organizzazione del tuo viaggio unico sulla Transiberiana low cost, con le testimonianze di chi in Russia ci è nato e continua a viverci. La guida Transiberiana fai da te in formato e book ti sarà utile anche se deciderai di organizzare il viaggio tra qualche anno, visto che verrà sempre aggiornata e riceverai una email con tutte le modifiche introdotte volta per volta. Anche i prezzi dei servizi  e dei biglietti Transiberiana del treno vengono mantenuti aggiornati in modo da poterti aiutare a capire quanto costa la Transiberiana fai da te.
null

LA GUIDA TRANSIBERIANA FAI DA TE PIU' COMPLETA

Sono centinaia le domande alle quali ho risposto organizzando viaggi in Transiberiana low cost: quali treni scegliere, quale carrozza e quale posto a bordo, come acquistare i biglietti Transiberiana a buon prezzo, come fare la domanda di visto per la Russia, come dare forma al proprio itinerario, quali città visitare, cosa mangiare in treno, quali problematiche logistiche e di sicurezza potrebbero presentarsi…. insomma praticamente di tutto! E così ho deciso di rispondere a tutte le domande possibili e immaginabili sulla Transiberiana low cost in questo libro sulla Transiberiana fai da te

Tutto questo non lo troverai in nessun’altra guida Transiberiana fai da te!

ecco DI COSA PARLA L’E-BOOK TRANSIBERIANA FAI DA TE

Le cose fondamentali

Gli spostamenti tra le città

Acquistare i biglietti ferroviari della Transiberiana low cost

Come acquistare i biglietti Transiberiana per qualsiasi tratta russa anche con la nostra assistenza spendendo poco: quanto tempo prima è meglio occuparsi dei biglietti Transiberiana, perché si può pagare la stessa cifra per due vagoni di qualità ben diversa, quali sono gli orari migliori per partire con la Transiberiana (considerati anche i possibili fusi orari di differenza con la città di  destinazione), cosa fare se nel biglietto Transiberiana hai fatto un errore di inserimento dei dati personali, come aggiungere subito i pasti al momento dell’acquisto dei biglietti Transiberiana (o è meglio farlo dopo?), il significato di tutti i simboli complicati presenti sul biglietto Transiberiana.

Vivere in treno in armonia con gli altri!

Come viaggiare in treno 72 ore di fila con tutti i confort, cosa portare con sé in treno, come fare amicizia con la “provodnitsa” (una donna che fa il controllore, ma non solo!), dove fare la doccia (sì, è possibile fare la doccia perfino se viaggi in terza classe!), quando correre a prendere la macchina fotografica perché il treno si sta avvicinando ad un luogo unico, cosa e dove è meglio mangiare, esistono ancora le signore che vendono squisiti panzerottini ripieni sui binari oppure no, per quanto tempo si può tenere il bicchiere prestato dal capo vagone, come usare un breve vocabolario per poter comunicare nel treno con gli altri senza creare incomprensioni

I misteri dei biglietti Transiberiana!

Quali tipi di treno Transiberiana esistono in Russia, quale treno scegliere (potrebbero sembrare tutti uguali, ma non è così!), che classe scegliere e perché la terza classe non è così spaventosa come potrebbe sembrare, quali posti nel vagone della Transiberiana sono assolutamente da evitare e perché.

I luoghi da non mancare della Transiberiana fai da te

Cosa non puoi mancare di vedere lungo la Transiberiana

Informazioni generali sulla Transiberiana!

Che differenza c’è fra Transiberiana e Transmongolica? È vero che la Transiberiana può essere percorsa interamente a bordo di un unico treno? Come e perché è stata costruita la ferrovia più famosa del mondo? In che periodo è meglio fare questo viaggio? Quanto dovrebbe durare la Transiberiana fai da te? Quanto costa la Transiberiana fai da te approssimativamente? Insomma, un breve ripasso di storia è doveroso prima di partire per la Transiberiana fai da te!

L'Itinerario della Transiberiana fai da te!

Le possibili varianti di itinerario, come è meglio organizzare le tappe del viaggio in modo da evitare i famigerati “tempi morti” tra le visite delle varie località e altre sorprese negative (sarebbe infatti un peccato fare una sosta di due giorni a Birobidgan e lasciare soltanto un giorno a Krasnoyarsk!), quali città vanno assolutamente incluse nel vostro itinerario se avete poco tempo e volete vedere i principali luoghi d’interesse della Transiberiana.

Le città ai bordi della ferrovia più lunga del mondo!

Dettagliata descrizione di tutte le città importanti che troverete lungo la Transiberiana, cosa bisogna visitare per non rimanere delusi, dove vale la pena fermarsi anche se questi posti non fanno ufficialmente parte della Transiberiana, come arrivare dalla stazione ferroviaria al centro storico, gli indirizzi, gli orari ed i costi di vari musei, quanti giorni passare in ogni città toccata dalla Transiberiana low cost

Transiberiana fai da te

Nota Bene!

Сosa devi sapere per evitare problemi?

Viaggiare sicuri in Transiberiana fai da te!

A parte il rischio di pagare troppo per i biglietti Transiberiana o di non arrivare affatto a compiere il viaggio dei tuoi sogni perché è troppo complesso e poco chiaro, ci sono molti altri aspetti da considerare quando organizzi la Transiberiana fai da te. Un fattore importantissimo è la sicurezza: nella guida troverete una lista degli imprevisti in cui potreste incappare, con una spiegazione dettagliata su cosa fare nei diversi casi. Avete perso il treno? Avete smarrito i documenti? In simili situazioni il primo consiglio è: no panic! (anche se forse per qualche secondo sarete agitati). La mia guida alla Transiberiana fai da te vi fornirà istruzioni specifiche su come comportarvi.

Il visto russo per la Transiberiana fai da te

Il pensiero di affrontare la pratica di visto per la Russia non deve scoraggiarti! Milioni di turisti hanno visitato la Russia e se ce l’hanno fatta loro, vuol dire che ce la farai anche tu. La Russia ha ufficialmente riaperto le frontiere ed è quindi possibile richiedere un visto turistico come nel periodo precedente al COVID. Una sola nota importante: per viaggiare in Russia ti serve un passaporto che abbia una validità residua di almeno sei mesi dalla data di rientro in Italia dal viaggio in Russia. Non dimenticarlo!

Opinioni degli acquirenti della guida

Recensioni

Quanto costa la guida Transiberiana Fai Da Te?

Prima di rispondere a questa domanda, vorrei che tu riflettessi su una cosa: per l’itinerario Transiberiana fai da te si prendono fino a 5 treni diversi. Io ti insegno a risparmiare fino al 30% sul prezzo dei biglietti Transiberiana acquistando i ticket nel momento giusto (anche attraverso la nostra azienda): una cifra pari a oltre 200 euro complessivi. E questo è solo l’inizio!

Quanto perdi quando decidi di rinunciare a visitare una località solo perchè non sai come fare per organizzare la sosta? A volte si ha paura di effettuare soste intermedie, non si capisce come procedere con le prenotazioni e un viaggio come la Transiberiana low cost sembra troppo complicato.

Ho un regalo per te! Anzi due!

Dopo aver acquistato la guida Transiberiana fai da te, riceverai una tabella con indicati i chilometri e le ore di viaggio tra le diverse città della Transiberiana.

Inoltre, ricevi uno sconto immediato di 9,00 € inserendo il coupon RIPARTIAMO in fase di acquisto (coupon di validità limitata)
Ferrovia transiberiana fai da te

€ 29.00 € 19.00

Ma in pratica..

Vogliamo sbirciare dentro la mia guida per la Transiberiana low cost?

La guida Transiberiana fai da te è un e-book in formato digitale. E’ il formato più comodo, perché sempre a portata di mano e sempre aggiornabile. I diversi formati disponibili (pdf, mobi, epub) ti permetteranno di aprirla e consultarla su qualsiasi dispositivo elettronico.

Fai clic su “Acquista la guida..” e scegli la modalità di pagamento che preferisci. Dopo aver pagato, ricevi all’indirizzo di posta elettronica i link per scaricare la guida. Puoi scaricare la guida nel formato a te più comodo (PDF, EPUB, MOBI).
La guida potrà essere scaricata entro tre settimane dall’acquisto, ma avrai comunque diritto agli aggiornamenti successivi.

Vuoi percorrere la Transiberiana in autonomia, trasformando il tuo viaggio fai da te in un’esperienza unica, scoprendo per davvero tutto ciò che c’è di bello nell’itinerario, e non quello che tutti hanno visto.

Hai un budget limitato e per questo un viaggio low cost sulla Transiberiana ti sembra irrealizzabile (ti anticipo che persino con un budget limitato potrai partire per la leggendaria ferrovia e tornare con un enorme bagaglio di ricordi).

Organizzare la Transiberiana fai da te ti sembra troppo complicato. Hai paura di confonderti con i vari treni, fare qualche errore e poi rimanere bloccato in una città siberiana senza il biglietto Transiberiana del treno e senza conoscere la lingua.

Ti piace la cultura russa e vorresti approfondire la tua conoscenza di questo paese e del suo popolo, vedendo paesaggi dove ancora oggi regna una natura incontaminata.

Pensi che per questo viaggio in Transiberiana ci voglia troppo tempo, si debba conoscere la lingua russa e sia necessario avere un’enorme esperienza nell’organizzazione di viaggi.

Hai già fatto una serie di ricerche e, tra le informazioni frammentarie che hai trovato su treni, musei, città, itinerari, non sai davvero più “che pesci pigliare”. Più leggi, più domande ti vengono.

Non hai mai organizzato un viaggio “fai da te” così importante e con così tanti dettagli da considerare.

Ti piace organizzare viaggi “fai da te”, vedere i luoghi più suggestivi e particolari di un paese e per questo motivo apprezzi una guida ben strutturata, pratica e semplice da utilizzare, utile per ottimizzare il tuo itinerario in Transiberiana low cost.

Vedrai che il viaggio in Transiberiana ha mille facce, non richiede periodi lunghi, è fattibile con un budget limitato, senza conoscere la lingua russa e persino come primo viaggio “fai da te”!

Come è organizzata la mia guida?

La guida Transiberiana fai da te è un e-book in formato digitale. E’ il formato più comodo, perché sempre a portata di mano e sempre aggiornabile. I diversi formati disponibili (pdf, mobi, epub) ti permetteranno di aprirla e consultarla su qualsiasi dispositivo elettronico.

Come acquistare la guida?

Fai clic su “Acquista la guida..” e scegli la modalità di pagamento che preferisci. Dopo aver pagato, ricevi all’indirizzo di posta elettronica i link per scaricare la guida. Puoi scaricare la guida nel formato a te più comodo (PDF, EPUB, MOBI).
La guida potrà essere scaricata entro tre settimane dall’acquisto, ma avrai comunque diritto agli aggiornamenti successivi.

Questa guida fa al caso tuo se...

Vuoi percorrere la Transiberiana in autonomia, trasformando il tuo viaggio fai da te in un’esperienza unica, scoprendo per davvero tutto ciò che c’è di bello nell’itinerario, e non quello che tutti hanno visto.

Hai un budget limitato e per questo un viaggio low cost sulla Transiberiana ti sembra irrealizzabile (ti anticipo che persino con un budget limitato potrai partire per la leggendaria ferrovia e tornare con un enorme bagaglio di ricordi).

Organizzare la Transiberiana fai da te ti sembra troppo complicato. Hai paura di confonderti con i vari treni, fare qualche errore e poi rimanere bloccato in una città siberiana senza il biglietto Transiberiana del treno e senza conoscere la lingua.

Ti piace la cultura russa e vorresti approfondire la tua conoscenza di questo paese e del suo popolo, vedendo paesaggi dove ancora oggi regna una natura incontaminata.

Pensi che per questo viaggio in Transiberiana ci voglia troppo tempo, si debba conoscere la lingua russa e sia necessario avere un’enorme esperienza nell’organizzazione di viaggi.

Hai già fatto una serie di ricerche e, tra le informazioni frammentarie che hai trovato su treni, musei, città, itinerari, non sai davvero più “che pesci pigliare”. Più leggi, più domande ti vengono.

Non hai mai organizzato un viaggio “fai da te” così importante e con così tanti dettagli da considerare.

Ti piace organizzare viaggi “fai da te”, vedere i luoghi più suggestivi e particolari di un paese e per questo motivo apprezzi una guida ben strutturata, pratica e semplice da utilizzare, utile per ottimizzare il tuo itinerario in Transiberiana low cost.

Vedrai che il viaggio in Transiberiana ha mille facce, non richiede periodi lunghi, è fattibile con un budget limitato, senza conoscere la lingua russa e persino come primo viaggio “fai da te”!

L'Autore

Mi chiamo Ekaterina

Autrice guida transiberiana fai da te

Sono nata in Russia e forse sarà strano, ma sono una vera appassionata di Russia e di Transiberiana low cost. Da sempre viaggio da sola e da 16 anni condivido la mia passione con amici e clienti organizzando fantastici tour invernali ed estivi lungo la Transiberiana e in ogni parte della Russia, Uzbekistan e Kazakistan. Ho creato questa guida Transiberiana Fai Da Te che ti permetterà di organizzare in autonomia il viaggio più leggendario della Russia 😉