
La guida è in formato digitale, il più comodo, perché sempre a portata di mano. I diversi formati disponibili (pdf, mobi, epub) vi permetteranno di aprirla e consultarla su tutti i vostri dispositivi elettronici.
Ti presento la mia guida in lingua italiana
La mia guida è nata proprio per spiegarti in dettaglio come organizzare il viaggio in Transiberiana in completa autonomia e spendendo poco, evitando i vari problemi che possono presentarsi se non si conoscono alcune particolarità.
Vuoi visitare la Russia, vedere la leggendaria Transiberiana, vivere un’esperienza unica che rimarrà con te per tutta la vita e non spendere tanto? Ti piacerebbe organizzare tutto da solo e preferiresti avere una serie di informazioni pratiche e complete che ti facciano risparmiare non soltanto denaro, ma anche e soprattutto tempo prezioso? Allora questa guida fa per te!
Mi chiamo Katya Chibizova
Ho fatto la mia prima Transiberiana all’età di 5 anni con i miei genitori. Sono una vera appassionata della Russia, da sempre viaggio da sola e da 16 anni condivido la mia passione con i miei turisti organizzando viaggi per loro. La guida “Transiberiana Fai Da Te” è il concentrato di tutte le informazioni pratiche raccolte in tantissimi anni e ti permetterà di organizzare in autonomia questo viaggio assolutamente unico!
Come acquistare i biglietti del treno per qualsiasi tratta russa in completa autonomia: quanto tempo prima è meglio occuparsi dei biglietti ferroviari, perché si può pagare la stessa cifra per due vagoni di qualità ben diversa, quali sono gli orari migliori per prendere il treno (considerati anche i possibili fusi orari di differenza con la destinazione), cosa fare se nel biglietto hai fatto un errore di trascrizione, come aggiungere subito i pasti al momento dell’acquisto (o è meglio farlo più tardi?), il significato di tutti i simboli presenti sul biglietto del treno.
Come viaggiare in treno 72 ore di fila con tutti i confort, cosa portare con sé nel treno, come fare amicizia con la “provodnitsa” (una donna che fa il controllore, ma non solo!), dove fare la doccia (sì, è possibile fare la doccia perfino se viaggi in terza classe!), quando correre a prendere la macchina fotografica perché il treno si sta avvicinando ad un luogo unico, cosa e dove è meglio mangiare, esistono ancora le signore che vendono saccottini ripieni e altre leccornie sui binari oppure no, per quanto tempo si può tenere il bicchiere portato dal capovagone, come usare un breve glossario per poter comunicare nel treno.
Quali tipi di treno esistono in Russia, quale treno scegliere (potrebbero sembrare tutti uguali, ma non è così!), che classe scegliere e perché la terza classe non è così spaventosa come potrebbe sembrare, quali posti nel vagone sono assolutamente da evitare e perché.
Che differenza c’è fra Transiberiana e Transmongolica? È vero che la Transiberiana può essere percorsa interamente a bordo di un unico treno? Come e perché è stata costruita la ferrovia più famosa del mondo? In che periodo è meglio fare questo viaggio? Quanto deve durare?
Le varianti di numerosi itinerari, come è meglio organizzare le tappe del viaggio in modo da evitare i famigerati “tempi morti” tra le visite delle varie località e altre sorprese negative (sarebbe infatti un peccato fare una sosta di due giorni a Birobidgan e lasciare soltanto un giorno a Krasnoyarsk!), quali città vanno assolutamente incluse nel vostro itinerario se avete poco tempo e volete vedere i principali luoghi d’interesse della Transiberiana.
Dettagliata descrizione di tutte le città importanti che troverete lungo la Transiberiana, cosa bisogna visitare per non rimanere delusi, dove vale la pena fermarsi anche se questi posti non fanno ufficialmente parte della Transiberiana, come arrivare dalla stazione ferroviaria al centro storico, gli indirizzi, gli orari ed i costi di vari musei, quanti giorni passare in ogni città.
A parte il rischio di pagare troppo per il treno o di non arrivare affatto a compiere il viaggio dei tuoi sogni perché è troppo complesso e poco chiaro, ci sono molti altri dettagli da ricordare. Il fattore principale è la sicurezza: nella guida troverete una lista degli imprevisti in cui potreste incappare, con una spiegazione dettagliata su cosa fare nei diversi casi. Avete perso il treno? Vi ha morso una zecca? Avete smarrito i documenti? In simili situazioni non dovrete più farvi venire i sudori freddi per il panico (anche se forse per qualche secondo succederà), perché avrete a disposizione istruzioni specifiche su cosa fare e su come farlo.
Quanto costano le emozioni che avrete rinunciato a provare soltanto perché non sapete da dove iniziare la preparazione del viaggio? A volte si ha paura di muoversi, non si capisce come procedere con le prenotazioni, e un viaggio del genere sembra troppo costoso e per nulla realistico. Questo 2020 ci ha mostrato che non possiamo posticipare il viaggio da sogno e meglio realizzarlo al più presto possibile.
La guida è in formato digitale, il più comodo, perché sempre a portata di mano. I diversi formati disponibili (pdf, mobi, epub) vi permetteranno di aprirla e consultarla su tutti i vostri dispositivi elettronici.
Fai clic su “Acquista la guida..” e scegli la modalità di pagamento che preferisci. Dopo aver pagato, ricevi all’indirizzo di posta elettronica i link per scaricare la guida. Puoi scaricare la guida in un formato più comodo per te (PDF, EPUB, MOBI).
La guida potrà essere scaricata nel corso dei tre settimane successive, dopo di ché il link verrà disattivato.
Hai in mente di fare la Transiberiana in autonomia e trasformare il tuo viaggio in un’esperienza unica, scoprendo per davvero tutto ciò che c’è di bello nell’itinerario, e non quello che tutti hanno visto.
Hai un budget limitato e per questo un viaggio sulla Transiberiana ti sembra irrealizzabile (spoiler: persino con un budget limitato potrai partire per la leggendaria ferrovia e tornare con un enorme bagaglio di ricordi).
Organizzare la Transiberiana da soli ti sembra troppo complicato. Hai paura di confonderti con i vari treni, fare qualche errore e poi rimanere bloccato in una città siberiana senza il biglietto del treno e senza conoscere la lingua.
Ti piace la cultura russa e vorresti approfondire la tua conoscenza di questo paese e del suo popolo, vedendo paesaggi dove ancora oggi regna una natura incontaminata.
Pensi che per questo viaggio ci voglia troppo tempo, si debba conoscere la lingua russa e sia necessario avere un’enorme esperienza nell’organizzazione di viaggi.
Hai già fatto una serie di ricerche e, tra le centinaia di informazioni frammentarie su treni, musei, città, itinerari, non sai davvero più “che pesci pigliare”. Più leggi, più domande ti vengono.
Non hai mai organizzato un viaggio “fai da te” così importante e con così tanti dettagli da considerare.
Ti piace organizzare viaggi “fai da te”, vedere i luoghi più suggestivi e particolari di un paese e per questo motivo apprezzi una guida ben strutturata, pratica e semplice da utilizzare per ottimizzare il tuo itinerario.
Vedrai che il viaggio in Transiberiana ha mille facce, è fattibile in un periodo breve, con un budget limitato, senza conoscere la lingua russa e persino come primo viaggio “fai da te”!
Fai clic su “Acquista la guida..” e scegli la modalità di pagamento che preferisci. Dopo aver pagato, ricevi all’indirizzo di posta elettronica i link per scaricare la guida. Puoi scaricare la guida in un formato più comodo per te (PDF, EPUB, MOBI).
La guida potrà essere scaricata nel corso dei tre settimane successive, dopo di ché il link verrà disattivato.
Hai in mente di fare la Transiberiana in autonomia e trasformare il tuo viaggio in un’esperienza unica, scoprendo per davvero tutto ciò che c’è di bello nell’itinerario, e non quello che tutti hanno visto.
Hai un budget limitato e per questo un viaggio sulla Transiberiana ti sembra irrealizzabile (spoiler: persino con un budget limitato potrai partire per la leggendaria ferrovia e tornare con un enorme bagaglio di ricordi).
Organizzare la Transiberiana da soli ti sembra troppo complicato. Hai paura di confonderti con i vari treni, fare qualche errore e poi rimanere bloccato in una città siberiana senza il biglietto del treno e senza conoscere la lingua.
Ti piace la cultura russa e vorresti approfondire la tua conoscenza di questo paese e del suo popolo, vedendo paesaggi dove ancora oggi regna una natura incontaminata.
Pensi che per questo viaggio ci voglia troppo tempo, si debba conoscere la lingua russa e sia necessario avere un’enorme esperienza nell’organizzazione di viaggi.
Hai già fatto una serie di ricerche e, tra le centinaia di informazioni frammentarie su treni, musei, città, itinerari, non sai davvero più “che pesci pigliare”. Più leggi, più domande ti vengono.
Non hai mai organizzato un viaggio “fai da te” così importante e con così tanti dettagli da considerare.
Ti piace organizzare viaggi “fai da te”, vedere i luoghi più suggestivi e particolari di un paese e per questo motivo apprezzi una guida ben strutturata, pratica e semplice da utilizzare per ottimizzare il tuo itinerario.
Vedrai che il viaggio in Transiberiana ha mille facce, è fattibile in un periodo breve, con un budget limitato, senza conoscere la lingua russa e persino come primo viaggio “fai da te”!
Mi chiamo Katya Chibizova
Sono una vera appassionata della Russia e della Transiberiana, da sempre viaggio da sola e da 16 anni condivido la mia passione con i miei turisti organizzando viaggi per loro. Ho creato questa guida “Transiberiana Fai Da Te” che ti permetterà di organizzare in autonomia il viaggio più leggendario della Russia 😉
Rispondo in genere entro le 24 ore dal lunedì al sabato.