Prepararsi a un viaggio in Uzbekistan con un libro in mano è il modo migliore per giungere preparati e con le giuste aspettative in questo magnifico paese.
Oltre ai nostri consigli a 360 gradi sull’Uzbekistan e ai nostri suggerimenti per uno shopping di qualità, abbiamo selezionato per voi una serie di libri di viaggio sull’Uzbekistan in lingua inglese. Ci auguriamo che siano di vostro gradimento.
THROUGH KHIVA TO GOLDEN SAMARKAND
Ella Christie è una viaggiatrice e scrittrice di origine scozzese, la prima donna britannica a visitare Khiva, membro della Royal Scottish Geographical Society. Ha viaggiato due volte in Turkestan: nel 1910 e nel 1912.
Khiva to Samarkand, che ha come sottotitolo “The Remarkable Story of a Woman’s Adventurous Journey Alone through the Deserts of Central Asia to the Heart of Turkestan”, fu pubblicato a Londra nel 1925. Racconta il lungo viaggio della coraggiosa Ella e del suo servo-assistente lungo la Grande Via della Seta.
Impossibile staccarsi dalla lettura di questo libro!
Prima di tutto, perché durante i miei viaggi in Uzbekistan mi sono sentita un po’ come Ella. A volte mi sono anche pentita di viaggiare con tutti i comfort e non come faceva lei, dormendo su un letto pieghevole e nutrendosi di farina d’avena.
In secondo luogo, perché leggendo gli appunti risalenti a cento anni fa, ho notato che nel paesaggio di sabbia e cupole azzurre non sono cambiate tante cose: nemmeno i costumi e il modo di fare della gente.
Ma qualcosa, al contrario, è molto cambiato: il viaggio da Khiva a Bukhara, che ora dura 6 ore e a volte fa brontolare il viaggiatore, cento anni fa impegnava una settimana!
UZBEKISTAN: THE ROAD TO SAMARKAND
by Yaffa Assouline
Un enorme (e costoso) volume sull’Uzbekistan con splendide immagini, che può stare magnificamente sul tuo tavolino in salotto. L’Uzbekistan viene presentato nel modo più patinato ed elegante possibile.
La pubblicazione è stata realizzata in collaborazione con il Fondo per lo sviluppo culturale dell’Uzbekistan e mostra una visione ufficiale del paese. Accattivanti filmati realizzati con droni, riprese macro di oggetti museali, fotografie di architettura perfettamente calibrate. Non c’è testo nel libro: è un album con fotografie, più che una storia sul paese.
A proposito: se sei interessato alla fotografia di viaggio e desideri imparare le basi di questa arte magnifica, abbiamo un viaggio speciale da proporti. Un tour di 7 giorni in Uzbekistan, in compagnia di un piccolo gruppo di viaggiatori, con un corso di fotografia base incluso nel prezzo e a cura di un fotografo locale.
UZBEKISTAN: AVANT-GARD ORIENTALISTS
by Yaffa Assouline
Dello stesso autore, un capolavoro dedicato all’arte dell’Uzbekistan nella prima metà del XX secolo. Questo è un altro sguardo alla collezione del Museo dell’arte di Savitsky a Nukus e i capolavori dell’avanguardia russa e uzbeka salvati dal suo fondatore. Il libro è di recente pubblicazione e certamente diventerà la migliore pubblicazione dedicata al Museo Savitsky.
ISLAMIC ART
di Luca Mozzati
Uno dei migliori libri sull’arte islamica in generale. E’ come partire per un viaggio del 14° secolo attraverso tutti i continenti.
All’interno non ci sono solo fotografie e riproduzioni che permettono di confrontare, ad esempio, le moschee dell’Iran e della Spagna, ma anche una storia abbastanza dettagliata sulla tipologia, sui principi sui quali si è fondata l’architettura o la calligrafia.
Le opere sono presentate suddivise per regione, con un breve riferimento al contesto storico nel quale sono venute alla luce. Un’opera eccezionale in termini di illustrazioni, contenuto, sintesi e design di libri per il lettore interessato all’arte islamica, che il viaggiatore ritroverà non solo in Uzbekistan, ma in tanti altri paesi di fede mussulmana.
RED SANDS: REPORTAGE AND RECIPES THROUGH CENTRAL ASIA
by Caroline Eden
Caroline Eden è una nota giornalista specializzata nei paesi dell’ex URSS, autrice anche di un altro volume “Samarcanda. Ricette e storie dell’Asia centrale e del Caucaso”. Questa è una raccolta di storie e ricette che presentano l’Asia centrale da un punto di vista molto interessante e personale.
L’autrice conosce molto bene la regione, e quindi non si concentra solo sul riso plov e sulle focacce. Red Sands ha storie e ricette pasquali dell’Uzbekistan, ci parla di incontri con i lavoratori di una fabbrica di dolciumi a Pavlodar, ricette per le prugne al cioccolato di Dushanbe. Nel libro si parla poco di monumenti, percorsi turistici e luoghi d’interesse.
Ma ci fornisce un grandioso spaccato sulla cultura e il modo di vivere delle persone in Asia centrale.
Ti hanno affascinato i racconti di questo paese misterioso e pacifico? Ti è nata spontanea una sincera voglia di visitare l’Uzbekistan?
Allora ti invitiamo a partire con noi: abbiamo costruito un programma di viaggio di 8 giorni con voli diretti dall’Italia che si adatta idealmente alle esigenze del turista curioso che desidera visitare l’Uzbekistan con cura, senza troppe corse. Viaggiamo in mini gruppo e con un accompagnatore locale parlante italiano e inglese: la formula migliore per mantenere contenuti i costi del viaggio e condividere l’esperienza con un piccolo numero di persone provenienti da varie parti d’Italia. Un’occasione per nuove amicizie.
Se sei alla ricerca di consigli di viaggio per l’Uzbekistan, ti invitiamo a leggere anche gli altri articoli del nostro blog.